Warning: session_start(): open(/var/lib/php/session/sess_0rvpdc6amg7nrpr53sh4emvqao, O_RDWR) failed: Permission denied (13) in /var/www/vhosts/nttweb.net/httpdocs/ws/wp-content/themes/theking/functions.php on line 54
Warning: session_start(): Failed to read session data: files (path: /var/lib/php/session) in /var/www/vhosts/nttweb.net/httpdocs/ws/wp-content/themes/theking/functions.php on line 54

La scelta del CMS: WordPress
La piattaforma WordPress, nata inizialmente come una base software di blogging, si è evoluta nel tempo fino a divenire un Content Management System (CMS) in piena regola, risultando ad oggi il sistema largamente più usato per la creazione di siti web. Il CMS WordPress deve questo successo a molte peculiarità tecniche e d’approccio, tra le quali la semplicità di utilizzo per gli utenti alle prime armi, le molteplici possibilità di personalizzazione per gli utenti esperti, la vastità di componenti integrabili nel progetto.
Un sito implementato attraverso la piattaforma WordPress evidenzia un costrutto HTML coerente e lineare, agevolando le operazioni di scansione da parte dei crawler i quali si troveranno a svolgere un lavoro più rapido rispetto a sistemi con codici di base più complessi nel corso del processo di indicizzazione di un sito web. Il CMS consente inoltre l’integrazione di plugin orientati alla gestione dei meta-tag, alla creazione di sitemap XML virtuali, alla gestione della cache e della compressione dei files, strumenti in grado di dare un irrinunciabile contributo affinchè un sito possa essere apprezzato da Google.
Dal punto di vista strutturale, WordPress offre diversi tipi di vista sugli elementi di ciascun tema: una vista per la lista articoli, una per l’articolo singolo, una per le pagine statiche. Questo aspetto permette di personalizzare separatamente ciascuna entità del progetto, in maniera completamente indipendente dalle altre.
La diffusione di WordPress ha implicato lo sviluppo di un elevatissimo numero di temi grafici in design responsive, cioè in grado di adattarsi automaticamente alla visualizzazione su qualsiasi dispositivo utilizzato (PC con diverse risoluzioni, tablet, smartphone, etc.), altamente flessibili e personalizzabili, tanto da permettere la creazione di siti visivamente differenti seppur basati sulla stessa struttura di fondo. La duttilità del CMS e dei temi associati consente una grande ripetibilità di grafiche su strutture di cui già conosciamo le potenzialità, permettendoci di modificarle e vestirle in modi diversi, di integrarle con elementi dinamici, mettendo a disposizione dell’utente strumenti di facile utilizzo per la creazione delle pagine e degli articoli senza che sia necessario conoscere il linguaggio di markup. Con lo stesso principio, le esigenze funzionali di WordPress e la sua espansione hanno fatto in modo che gli sviluppatori creassero e rendessero disponibili online moltissimi plugin per la gestione delle funzionalità di base richieste dai webmaster, con soluzioni a 360° nel mondo dei siti web (dai moduli multilingua ai pacchetti di gestione eventi, dai bridge con i sistemi di newsletter all’integrazione con i Social Network, etc.) supportando versioni gratuite e premium correlate da esaurienti informazioni sulla compatibilità con le releases del CMS, fornendo valide e diversificate alternative per ciascun tipo di necessità operativa.
Per chi approccia al CMS per la prima volta, come per chi lo usa da anni, WordPress si rivela estremamente facile da utilizzare, indipendentemente dalla dimensione del progetto web che si intende sviluppare. Le componenti visualizzabili del sito si possono semplicemente distinguere in pagine ed articoli : le prime costituiscono gli elementi statici del sito web che fin dall’inizio assumono il ruolo di riferimenti fissi della struttura, mentre i secondi sono gli elementi contenutistici dinamici del sito web, una lista in continuo aggiornamento di nuove notizie, categorizzabili, associabili a tag specifici.
La scalabilità è una caratteristica sostanziale dei siti implementati su piattaforma WordPress. Grazie alla duttilità con cui è organizzata la struttura dati dell’applicazione ed alle potenzialità di sviluppo offerte da WordPress, partendo da un’installazione di base si può arrivare a creare un semplice sito istituzionale quanto un elaborato progetto web dinamico con integrazioni gestionali importanti, sfruttando le possibilità offerte dalla piattaforma di espandere ordinatamente le funzionalità di un sito web senza compromettere la stabilità del sistema sottostante.
La politica di sicurezza su WordPress è perseguita attraverso i costanti aggiornamenti della piattaforma e degli elementi correlati, svolti parallelamente all’evoluzione delle tecnologie sulle quali è implementato il CMS, in modo da offrire agli amministratori del sito web una base software altamente affidabile ed attuale; il compito finale di rendere sicuro un sito web sarà in ogni caso in mano agli amministratori stessi, i quali avranno l’incarico di valutare periodicamente lo stato di aggiornamento delle componenti attive nel proprio sito web unitamente ad altri comportamenti orientati a garantire una maggiore tutela del sistema, ad esempio attraverso la scelta di password sufficientemente complesse per gli accessi alle aree amministrative del sito e l’eliminazione dei moduli(plugin o temi) che non vengono più utilizzati attivamente.
Consideriamo infine l’elemento fondamentale riguardante la politica scelta per realizzare il codice del CMS:
WordPress è una piattaforma open source.
Un sito costruito su di una piattaforma open source, cioè implementata attraverso un codice che gli autori hanno reso pubblico e che di conseguenza potrà essere modificato da programmatori con adeguate competenze tecniche, fa sì che il sito web non sia più legato indissolubilmente all’agenzia che lo ha costruito, conferendo al cliente il potere di scegliere in qualsiasi momento la figura preposta alla gestione dei servizi e dei contenuti del proprio sito, restituendogli la possibilità di decidere liberamente riguardo ciascuna collaborazione informatica in base agli obiettivi che si prefiggerà di raggiungere, senza dover per questo rinunciare a quanto sia già stato fatto sul sito web fino a quel momento.
In conclusione, il CMS open source WordPress consente di creare un’interazione forte tra il sito web ed il suo proprietario, offrendo una vastissima gamma di soluzioni complete, semplici e scalabili che possano rendere quest’ultimo protagonista del successo della propria attività sul web, consentendogli in alternativa di scegliere liberamente a chi far gestire e portare avanti il proprio sito web e le attività informatiche ad esso connesse.
Scegliere il CMS WordPress costituisce sotto ogni aspetto un solido punto di partenza per chi voglia dare il via al proprio progetto web. La conoscenza, la competenza e la consulenza di chi lavora con questa piattaforma da anni, sono i valori aggiunti ed insostituibili che possono trasformare un progetto in una valida e soddisfacente realtà sul web.