
Realizzazione e-commerce: OpenCart
OpenCart è un sistema di gestione e-commerce open source, le cui fondamenta concettuali sono implementate in base al pattern architetturale MVC (Model–View–Controller). Questo tipo di logica, prevede la suddivisione delle procedure che una web application compie per lo svolgimento delle varie funzioni alle quali è deputata, distinguendole in tre parti tra loro interconnesse:
- Model: si occupa di stabilire ed implementare le modalità (metodi) per mezzo delle quali il sistema accede ai dati contenuti nel DataBase;
- View: tratta la visualizzazione dei contenuti da parte degli utilizzatori fornendo l’interfaccia utente grazie alla quale i clienti possono interagire con il sistema;
- Controller: è deputato all’elaborazione degli input (che l’utente invia attraverso il View) ed alle computazioni che possono portare ad un cambiamento di stato dei dati (attraverso il Model); provvede infine alla restituzione dati (conseguenti ad un cambio di stato) all’interfaccia utente (View).
La scelta di un CMS open source offre la possibilità di intervenire e modificare il progetto senza alcuna limitazione, svincolando le future personalizzazioni del sistema da chi lo ha installato per la prima volta sul dominio del richiedente. La tecnologia PHP – MySQL, alla base dell’implementazione di OpenCart, offre una possibilità di intervento a 360° sul codice e sulle strutture dati. Dal punto di vista dei programmatori che intendano sviluppare nuove funzionalità, un sistema strutturato in modo chiaro in base alla logica precedentemente descritta consente di risalire facilmente alle parti di codice su cui intervenire, isolandole dal resto del programma. Questa logica architetturale ha consentito la creazione di un codice leggero, facile da comprendere e da analizzare.
A differenza dei siti web dal contenuto statico nei quali il proprietario si limita a fornire informazioni iniziali per la creazione delle pagine, un e-commerce prevede un’interazione costante tra proprietario e sito poiché l’aggiornamento dei prodotti, delle loro caratteristiche, il controllo delle vendite e delle disponibilità di magazzino, sono elementi imprescindibili per il funzionamento dell’attività. OpenCart mette a disposizione dell’utilizzatore la possibilità di affrontare e sbrigare in modo chiaro e semplice le ordinarie mansioni di un negozio online, quali inserimento prodotti, gestione attributi, categorizzazione prodotti, funzionalità di magazzino, scelta di modalità diverse di consegna, inserimento aliquote per vendita/trasporto/etc., differenziazione tra tassazioni nelle varie località e altre ancora. L’interfaccia offerta da OpenCart è immediata, semplice da usare e sta alla base di un sistema e-commerce facilmente scalabile attraverso le numerose estensioni presenti in rete (di cui molte sono gratuite) che consentono la gestione di aspetti e problematiche legate ad esigenze di una determinata attività commerciale online o di un particolare cliente, esigenze spesso diverse da un negozio virtuale all’altro. OpenCart consente di scegliere tra numerosissimi temi che permettono di personalizzare la veste grafica del negozio attraverso interfacce di presentazione e d’acquisto molto differenti tra loro, perfettamente adattabili alle esigenze ed al gusto del cliente grazie alla competenza ed alla capacità interpretativa del web designer.
Come già accennato, OpenCart è un e-commerce open source, cioè in grado di essere modificato a livello software da parte di programmatori che ne conoscano il linguaggio e la struttura. Per rendere queste operazioni più agevoli senza intaccare l’integrità del sistema, OpenCart mette a disposizione degli sviluppatori un prodotto capace di consentire interventi sul software senza rischio di perdita del lavoro svolto durante i successivi aggiornamenti dell’e-commerce. Il nome di questo prodotto è Vqmod. In sostanza, anziché effettuare modifiche direttamente sui files di sistema originali e costituenti il core dell’e-commerce, queste verranno strutturate e raccolte in files XML posizionati nel folder del Vqmod. Negli XML verranno indicati i files del core da modificare e per ciascuno sarà specificato il codice originale da replicare con il nuovo codice. Quando il sistema caricherà le pagine del sito (e di conseguenza si troverà ad accedere ai file del suo core) sarà in grado di analizzare prima i files XML contenuti nel folder Vqmod e di riconoscere in essi le modifiche da apportare ai rispettivi files del core, eseguendo l’override del codice in tempo reale. Grazie alla leggerezza della struttura nativa di OpenCart ed alla politica di compressione dei dati offerta dall’e-commerce, questa operazione non porterà perdite di velocità del negozio online. Fornirà invece tre grandi vantaggi:
– la consistenza delle modifiche ai file di sistema senza perdita di informazioni durante gli aggiornamenti del core;
– la semplicità nel ripristino delle modifiche in caso di operazioni di diagnostica, agendo semplicemente sui files XML creati o su loro porzioni;
– l’esportabilità delle modifiche, resa facile e veloce poiché legata ai singoli files XML presenti nel folder Vqmod.
Dalla versione 2.0, OpenCart integra di default Ocmod, un plugin con funzionalità similari a Vqmod e dotato di un gestore di modifiche integrato nel sistema, basato sulla stessa tecnologia di Vqmod in modo da non snaturare la filosofia dello sviluppo evitando il rischio di conflitti tra i due prodotti.
OpenCart si rivela un prodotto utile per la creazione di siti commerciali multilingua e multistore, fornendo gli strumenti per gestire più negozi online attraverso lo stesso pannello amministrativo.
Infine, grazie alla leggerezza ed alla struttura del codice, OpenCart è particolarmente apprezzato dai motori di ricerca ed offre in aggiunta plugin completi per gestire al meglio l’apparato SEO ed ottimizzare così le potenzialità di visibilità e comunicazione dei prodotti offerti dal negozio online.
L’esperienza e la competenza di chi è in grado di ascoltare le esigenze del cliente e di tradurle al meglio in un design moderno ed accattivante fornendo le funzionalità indispensabili per creare uno store su misura, sono gli elementi fondamentali per poter pianificare e sviluppare una presenza vincente del proprio negozio online.